Quante volte abbiamo sentito dire a un certo punto delle discussioni: “La poesia non c’entra”, tanto che Flaubert ha messo la ...
Nella storia italiana dell’Ottocento vi sono alcune figure che avrebbero meritato di diventare celebri, ma che per ragioni ...
Arte ed estetica non coincidono: l’estetica cattura un campo di fenomeni assai più vasto.
Ritornata in Italia, Amelia Rosselli scelse l’italiano come lingua della poesia, continuando però ad oscillare – da un testo ...
Come il gatto del Cheshire descritto da Lewis Carroll nel meraviglioso paese di Alice, Ruggero Pierantoni è scomparso alla ...
Sono passati giorni da quando le cronache della vecchia Europa sono state scosse dalle notizie della cerimonia di ...
C’è una masca (da maschera, termine longobardo che significa strega) col nome Micilina o Miciulina, abitante a Pocapaglia ...
Nessuno poteva immaginare, nel 1921, che James Joyce sarebbe diventato il gran dinamitardo del romanzo del ’900. Quell’ardito ...
Con ‘nuove forme semplici’, sulla scorta di André Jolles, si possono indicare tutte le elaborazioni artistiche che non ...
Accanto alle tante attività che da decenni svolge con operosa e assidua passione sulla scena della cultura italiana, Marco ...
Il nome della collana è Manìe, ma il risultato è una sana passione, non una malattia. Probabilmente le nostre Manìe finiranno ...
Come in altri romanzi di Thomas Bernhard al centro di Correzione c’è una famiglia oppressiva, senza affetto, rinchiusa in una ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results